L’Italia sarà il paese che più usufruirà del Recovery Fund, con un totale di 172 miliardi di euro che saranno suddivisi per soldi a fondo perduto e con prestiti, come accade per il Mes. Complessivamente la proposta della Commissione europea arriva a 750 miliardi di euro, con 500 miliardi che saranno come i “grants” americani, a fondo perduto, mentre 250 miliardi saranno erogati in prestito. Per l’Italia 82 miliardi saranno destinati a fondo perduto, mentre 91 miliardi saranno disponibili in prestito.
Le condizioni
Ci saranno delle condizioni per ricevere i fondi, che comunque dovranno passare attraverso un negoziato e l’approvazione degli altri paesi. Lo Stato che vuole dei soldi a fondo perduto dovrà presentare un piano per l’utilizzo e con delle riforme sulle criticità del sistema nazionale.
Quanti soldi verranno destinati ai Paesi?
PAESE | TOTALE | FONDO PERDUTO | PRESTITI |
---|---|---|---|
Italia | 172,7 miliardi | 82 miliardi | 91 miliardi |
Spagna | 140,4 miliardi | 77,3 miliardi | 63,1 prestiti |
Polonia | 53,8 miliardi | 37 miliardi | 26 miliardi |
Francia | 38,7 miliardi | 0 | |
Germania | 28,8 miliardi | 0 | |
Olanda | 6,751 miliardi | 0 | |
Austria | 4,043 miliardi | 0 | |
Finlandia | 3,460 miliardi | 0 | |
Danimarca | 2,156 miliardi | 0 |
I paesi che oggi hanno rendimenti negativi dei titoli di Stato, come Olanda, Austria, Finlandia e Danimarca, non chiederanno soldi in prestito, perché ci andrebbero a rimettere rispetto a quanto ricevono ora con i tassi negativi.